Accessibilità digitale
Scopri le normative sull'accessibilità digitale e le migliori pratiche per rendere il tuo sito web inclusivo e conforme alle leggi.
Nel panorama digitale in continua evoluzione, l’accessibilità digitale si impone come fattore critico per garantire un’esperienza utente inclusiva e un vantaggio competitivo concreto. In questo articolo vedremo perché le aziende che vogliono crescere e consolidare la propria presenza online non possono trascurare il nuovo European Accessibility Act.
Lo European Accessibility Act entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. Questa direttiva, con un valore di investimenti stimato in 2,3 miliardi di euro entro il 2026, impone nuovi criteri di accessibilità digitale a tutte le aziende operanti nel mercato europeo, eccetto le microimprese (meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro). Lo EAA estende l’obbligo di conformità in diversi ambiti:
Ha introdotto obblighi di accessibilità per siti web e app di enti pubblici, aprendo la strada a una maggiore attenzione verso l’accessibilità digitale.
In Italia, la legge Stanca ha posto le basi per siti e servizi pubblici inclusivi, con monitoraggi e piani di accessibilità a cura di AgID. Ma con l’entrata in vigore dello European Accessibility Act, anche il settore privato sarà chiamato ad adeguarsi.
L’accessibilità digitale non è più solo un requisito legale, ma un vero e proprio driver di crescita. Le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) definiscono standard tecnici riconosciuti a livello globale, mentre le opportunità di business sono in costante aumento:
Progettare un sito inclusivo significa adottare principi e tecnologie che garantiscano fruibilità a qualsiasi utente, a prescindere da abilità motorie, sensoriali o cognitive.
Senza un’architettura accessibile, si rischia di “bloccare” segmenti di pubblico e compromettere le performance di vendita, lead generation e branding.
Investire nell’accessibilità digitale significa garantire alle persone con disabilità un accesso equo alle informazioni e, al contempo, aumentare la competitività del tuo business.
Deda Digital può supportarti con un Audit tecnico a partire da 2.000 euro, per identificare tempestivamente criticità e opportunità di miglioramento. Sfrutta l’occasione di adeguarti alle nuove normative e di fornire un’esperienza utente realmente inclusiva.
Scopri come implementare soluzioni accessibili e contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro team è pronto ad affiancarti in ogni fase del percorso, dal compliance alle strategie di crescita, per farti cogliere a pieno le opportunità offerte dall’accessibilità digitale ed essere pronto per le nuove direttive dello European Accessibility Act.
Fonti: (Direttiva 2019/882), Legge Stanca (n. 4/2004), AgID, Direttiva 2016/2102.
Vuoi chiederci un preventivo, prendere un appuntamento o semplicemente saperne di più? Siamo a tua disposizione.